Eventi

Seminari di Filosofia del Lavoro

Il secondo ciclo di seminari di filosofia del lavoro, organizzati dal “Seminario permanente di filosofia del lavoro” e dalla “Società italiana di Teoria Critica” e a cura di Giorgio Fazio e Laura Pennacchi. Gli incontri si svolgeranno in diretta on line e in presenza fisica a Villa Mirafiori a Roma (Dipartimento di Filosofia della Sapienza), a partire da ottobre, dalle ore 16 alle 19, con cadenza mensile. Si partirà il

"Donne al centro". Narrazioni femministe

6 Marzo 2024, ore 17:00 – 18:30 Inaugurazione della mostra “Manifesti femministi ’70-’90. Immagini dagli archivi della Fondazione Elvira Badaracco. L’inaugurazione della mostra “Manifesti femministi ’70-’90”. Immagini dagli archivi della Fondazione Elvira Badaracco” si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 17.00. La giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario dialoga con: Franca Bimbi, Fondazione Elvira

Che cosa significa RiGenerAzioni? A partire dalle imprese recuperate

Cosa significa RiGenerAzioni? A partire dalle imprese recuperate Con Daniela Belliti, Romolo Calcagno, Marina Calloni, Luca Corchia, Giorgio Fazio, Leonard Mazzone, Giampaolo Nuvolati, Giorgia Serughetti e Sonia Stefanizzi Nuove vulnerabilità e disuguaglianze si sono assommate a problemi pregressi nell’età dell’incertezza e dell’imponderabilità, causate da fenomeni rivelatisi pressoché imprevedibili, come la sindemia e la guerra. Comprendere le attuali patologie significa ripensare nuove vie di sviluppo. Per questo la collana RiGenerAzioni (Editore

Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro

5 Ottobre 2022 – 6 Dicembre 2022 Bbetween 2022 Civic engagement Che cos’è Bbetween 2022 Civic Engagement – Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro è un percorso proposto in collaborazione con il centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il lavoro è al centro di ogni attività umana, come fattore di ricchezza, ma anche di povertà. La sua

IMPARARE DAI DISASTRI? A TRE DECENNI DALLE GUERRE JUGOSLAVE

Università di Milano-Bicocca 6 aprile 2022 – 9.30-13.30 Sala Rodolfi – Piazza dell’Ateneo 1 – Edificio Agorà 9.30-11.15 Paolo Tedeschi, Università di Milano-Bicocca, Le guerre jugoslave: una breve introduzione Marcello Flores, Università di Siena, Una nuova violenza per il XXI secolo? Tatjana Sekulić, Università di Milano-Bicocca, La guerra, l’assedio, il post-conflitto: Bosnia Erzegovina nel contesto europeo. Introduce e modera Roberto Cornelli, Università di Milano-Bicocca 11.30-13.30 Simona Merlo, Università di Roma

Il dibattito pubblico contemporaneo: capire l'attualità attraverso la filosofia politica e la teoria sociale

Che cos’è Bbetween 2022 Civic Engagement – Il dibattito pubblico contemporaneo è un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC – Institute for Advanced Study of Social Change, nell’ambito del progetto di eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il percorso – quale parte di un lavoro di ricerca su