Pubblicazioni componenti PRAGSIA

Le imprese recuperate in Italia. Da un lavoro di inchiesta del Collettivo di Ricerca sociale (Castelvecchi, 2022)

Da un lavoro di inchiesta del Collettivo di ricerca sociale R Calcagno, L. Mazzone Castelvecchi, 2022 Dallo scoppio della crisi economico-finanziaria del 2008 a oggi, in Italia sono state recuperate in forma cooperativistica decine di imprese a rischio di chiusura grazie alla sinergia fra comunità solidali di lavoratori e lavoratrici e istituzioni pubbliche. Si tratta di un fenomeno esemplare e potenzialmente contagioso di reazione solidale alle dinamiche scadenti del capitalismo

Superficialismo radicale.(2021)

Soggetti, emancipazione e politica. M. Alagna, L. Mazzone. ETS, 2021 I saggi di questo testo gravitano attorno a due fuochi: una diagnosi della soggettività contemporanea e il tentativo di sviluppare una critica all’altezza della sua vocazione emancipativa. Ciò che viene descritto è un processo di tendenziale emersione in superficie della relazione tra soggettività e politica; nessuna utopia col torcicollo, nessun nostalgismo, nessuna lamentela sulla superficialità della politica o paternale sulla

Ipocrisia.(2021)

Storia e critica del più socievole dei vizi. L. Mazzone. Orthotes, 2021 Inconfessata per definizione, l’ipocrisia è una delle categorie polemiche più usate e abusate, ancora oggi, per denunciare il “cinismo mascherato” di certi attori sociali, soprattutto quando rivestono cariche pubbliche. Ma l’ipocrisia è stata sempre e solo questo? Dovremmo davvero diffidarne sempre e contestare ogni sua manifestazione? Quali forme di ipocrisia possiamo distinguere? Quale rapporto esiste fra l’ipocrisia e

Donne senza Stato.(2021)

La figura della rifugiata tra politica e diritto. I. Boiano, G. Serughetti. Futura, 2021 La figura della donna privata della protezione del proprio Stato, in cerca di asilo in un altro paese, non è una novità del nostro tempo. Molte donne nel corso della storia hanno fatto esperienza dell’esilio, e grandi pensatrici del Novecento come Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano, Àgnes Heller hanno scritto opere di speciale originalità e

Libere tutte. (2021)

Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio. C. D’Elia, G. Serughetti. Minimum fax, 2021 Dalla Polonia agli Stati Uniti di Trump, la libertà di scelta sull’aborto è sotto attacco. In tutto il pianeta la violenza di genere fa le sue vittime, portando le donne di nuovo nelle piazze. Su temi vivi e controversi che riguardano i corpi femminili – la prostituzione, la gestazione per altri, l’uso del velo islamico –

Il vento conservatore. La destra populista all'attacco della democrazia. (2021)

G. Serughetti. Laterza, 2021 In un mondo sempre più stretto nella morsa dell’insicurezza economica e dell’incertezza sul futuro, si alza il vento conservatore. Crescono movimenti e partiti politici che rassicurano il proprio elettorato mostrandosi ostili all’eguaglianza sociale, all’accoglienza degli stranieri, ai diritti delle donne e delle minoranze sessuali, mettendo a rischio i valori fondativi delle nostre democrazie. Dal secondo dopoguerra si sono ottenuti risultati straordinari a difesa dell’inclusione democratica. Oggi

ruolounicontroviolenza

Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno. M. Calloni (curatore). Pearson, 2021 La violenza di genere è al centro di numerosi dibattiti pubblici, risoluzioni internazionali, interventi parlamentari, mobilitazioni sociali. Con la Convenzione di Istanbul, in particolare, i paesi europei si sono assunti obblighi specifici di prevenzione, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli e sviluppo di politiche integrate. Grazie a un lavoro comune, il libro qui

chiedoasilo.libro.

M. Calloni, S. Marras, G. Serughetti. Università Bocconi Editore, 2020 Con la trasformazione dello scenario geopolitico avvenuto all’inizio degli anni Novanta, da paese di emigranti l’Italia è diventata una nazione di immigrazione. Tuttavia non tutti gli immigrati hanno le stesse motivazioni per l’abbandono del loro paese d’origine: chi è spinto da ragioni economiche o familiari e chi invece è costretto ad andarsene a causa di persecuzioni politiche. Queste due tipologie

Uomini che pagano le donne. (2019)

Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo. G. Serughetti. Futura, 2019 Perché gli uomini pagano per il sesso? Il mercato del sesso del nuovo millennio rivela l’esistenza di una domanda crescente, formata da numeri impressionanti di uomini in tutti i paesi occidentali. Colpire questa domanda per contrastare la proliferazione dei mercati sessuali è oggi, dopo secoli di silenzio e di rimozione della responsabilità dei clienti, l’idea