Archivio

Come il cambiamento climatico potrebbe salvare il mondo - Ulrich Beck

Si segnala la pubblicazione del libro di Ulrich Beck Come il cambiamento climatico potrebbe salvare il mondo Introduzione di Danilo Selvaggi Traduzione e cura di Angela Taraborrelli La questione ecologica si impone ormai come una sfida ineludibile. Visioni catastrofiste e negazioniste si alternano nel decretare il futuro del pianeta. Poco prima della sua scomparsa, alla vigilia dell’Agenda ONU 2030 e dell’enciclica Laudato si’, Ulrich Beck pubblica un articolo profetico, in

Società italiana di Teoria Critica

La Società Italiana di Teoria Critica (SITC) costituisce il principale ambito di raccolta e discussione per tutti coloro che in Italia si interessano di teoria critica, ispirandosi alla Scuola di Francoforte. Col passare del tempo essa è diventata altresì un luogo di dialogo fra studiosi italiani e stranieri, provenienti da aree diverse o da tradizioni contigue, in uno spirito di confronto interdisciplinare, soprattutto su questioni pubbliche di portata collettiva. La

Che cosa significa RiGenerAzioni? A partire dalle imprese recuperate

Cosa significa RiGenerAzioni? A partire dalle imprese recuperate Con Daniela Belliti, Romolo Calcagno, Marina Calloni, Luca Corchia, Giorgio Fazio, Leonard Mazzone, Giampaolo Nuvolati, Giorgia Serughetti e Sonia Stefanizzi Nuove vulnerabilità e disuguaglianze si sono assommate a problemi pregressi nell’età dell’incertezza e dell’imponderabilità, causate da fenomeni rivelatisi pressoché imprevedibili, come la sindemia e la guerra. Comprendere le attuali patologie significa ripensare nuove vie di sviluppo. Per questo la collana RiGenerAzioni (Editore

Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro

5 Ottobre 2022 – 6 Dicembre 2022 Bbetween 2022 Civic engagement Che cos’è Bbetween 2022 Civic Engagement – Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro è un percorso proposto in collaborazione con il centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il lavoro è al centro di ogni attività umana, come fattore di ricchezza, ma anche di povertà. La sua

IMPARARE DAI DISASTRI? A TRE DECENNI DALLE GUERRE JUGOSLAVE

Università di Milano-Bicocca 6 aprile 2022 – 9.30-13.30 Sala Rodolfi – Piazza dell’Ateneo 1 – Edificio Agorà 9.30-11.15 Paolo Tedeschi, Università di Milano-Bicocca, Le guerre jugoslave: una breve introduzione Marcello Flores, Università di Siena, Una nuova violenza per il XXI secolo? Tatjana Sekulić, Università di Milano-Bicocca, La guerra, l’assedio, il post-conflitto: Bosnia Erzegovina nel contesto europeo. Introduce e modera Roberto Cornelli, Università di Milano-Bicocca 11.30-13.30 Simona Merlo, Università di Roma

Il dibattito pubblico contemporaneo: capire l'attualità attraverso la filosofia politica e la teoria sociale

Che cos’è Bbetween 2022 Civic Engagement – Il dibattito pubblico contemporaneo è un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC – Institute for Advanced Study of Social Change, nell’ambito del progetto di eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale – Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il percorso – quale parte di un lavoro di ricerca su