Prin DEmocracy, sustainability and Wellbeing in times of EmergencY (D. E. W. E. Y.). Reframing political concepts and institutions

Progetto Prin 2022 2022 ZT5S7A Cup Master H53D23003000006  DEmocracy, sustainability and WEllbeing in Times of EmergencY (D.E.W.E.Y.). Reframing political concepts and institutions – Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU Missione 4, “Istruzione e Ricerca” Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di Investimento 1.1 “Progetti di Ricerca di significativo Interesse Nazionale – Prin”     All’inizio del nuovo millennio ci si aspettava un futuro prospero e pacifico. Nel 2015

ASSEGNO DI RICERCA 2022-2024

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione MUSA, finanziato con le risorse del PNRR e diretto dall’Università di Milano-Bicocca, è stato attivato un assegno di ricerca per lavorare sull’azione Women’s political engagement and the prevention of gender based violence, rivolta alle donne migranti residenti nella Città metropolitana di Milano. Le attività consistono nella: 1) ricerca sulle strategie di prevenzione della violenza, con particolare riferimento all’inclusione di culture diverse, e all’importanza della partecipazione attiva delle

mutualismo

Mutualismi emergenti. Narrazioni e pratiche di reciprocità solidale ai tempi della sindemia. Il progetto di ricerca si propone l’obiettivo di indagare e interrogare da un punto di vista filosofico-politico le reazioni collettive di “reciprocità solidale” organizzate da diversi attori della società civile per rispondere ai bisogni primari acuiti dalle disuguaglianze sociali, economiche, politiche e culturali che hanno profondamente aggravato le ricadute della pandemia, ben al di là dell’ambito strettamente sanitario.

paure

Il progetto di ricerca “Governare le paure. La costruzione sociale delle paure nella società della (in)sicurezza” si propone di indagare le condizioni economiche, politiche e culturali a monte della diffusione delle paure contemporanee a livello individuale e collettivo nella cosiddetta società dell'(in)sicurezza e gli usi politici che ne vengono fatti per legittimare politiche securitarie. Questo obiettivo programmatico sarà perseguito in due tempi: verranno ricostruiti i mutati rapporti fra politica e

wars

Leonard Mazzone Attività semestrale di ricerca (dicembre 2018-maggio 2019) sul tema “La Teoria Critica di fronte alle nuove guerre globali” nell’ambito del progetto “Trasformazioni della sovranità, forme della governamentalità e dispositivi di governance nell’era globale”. Raccolta del materiale bibliografico utile a ricostruire le principali novità emerse all’interno del dibattito teorico dedicato al tema delle nuove guerre e stesura di un breve saggio intitolato “Ipocrisia politica e necrotecniche. La morte telecomandata

Expo 2014-2017

2014-2015 – A tavola con le religioni: Mense e pluralismo religioso L’obiettivo del progetto è comprendere se le politiche promosse nella ristorazione scolastica collettiva siano adeguate a contribuire alla creazione di un contesto favorevole allo sviluppo complessivo della persona, con particolare riguardo per la tutela dei diritti legati all’accesso al cibo unito a quelli legati alle identità culturali e religiose. La domanda di ricerca verte sulla possibilità di sviluppo di

Streetfood

Il progetto Cibo di strada in movimento nel mondo e nella storia è stato pensato in relazione al tema generale di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ed intende elaborare alcuni principali sottotemi quali sicurezza, salute, sostenibilità, tecnologia e innovazione, educazione, stili di vita, cultura, cooperazione e sviluppo, impresa – declinandoli in riferimento al particolare fenomeno del cibo di strada, in quanto elemento ubiquo ma ad oggi ancora

diversity

Immaginazione politica e confini dell’Altro. Passioni di appartenenza e sentimenti di estraneizzazione Negli ultimi anni l’immaginazione politica è diventata una questione sempre più centrale nel dibattito contemporaneo. Tale costrutto non viene più solo infatti associato all’estetica e alla gnoseologia, bensì alla politica e alle sue rappresentazioni non soltanto concettuali e sociali, bensì anche simboliche e materiali. Ma se l’immaginazione politica è stata perlopiù connessa alla tematizzazione di miti, utopie, immaginari

EuropeanUnion

Immaginari politici dell’Occidente. L’Unione Europea come spazio delle opportunità o come fortezza? Il progetto analizza l’emergere di nuovi immaginari sociali in relazione alla costituzione e costituzionalizzazione di nuove comunità o entità politiche, che inducono a ripensare la tradizione politica occidentale e l’idea stessa di Stato nazionale. Nello specifico, prende in considerazione il ruolo pragmatico e innovativo che ideali, concetti e immaginari collettivi giocano nel processo di formazione dell’idea di un’Europa