News

Ciclo di Seminari "Cittadinanze in Transizione"

Ciclo di Seminari Cittadinanze in Transizione Partecipazione digitale e nuove linee di frattura, tra innovazione politica e rischi di esclusione realizzati nell’ambito della linea di ricerca “Cittadinanza digitale” del progetto “Open Government Data: Conoscere la Società Attraverso i Dati della Pubblica Amministrazione” del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per la locandina del ciclo di seminari cliccare qui Programma Elezioni e transizioni: la doppia sfida

Facing Gender Violence in the Digital Age

Facing Gender Violence in the Digital Age Affrontare la violenza di genere nell’età digitale   Ciclo di incontri nell’ambito del PRIN D.E.W.E.Y. Primo incontro Vulnerabilità digitale: corpi e potere ai tempi dell’intelligenza artificiale Giovedì 5 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 16.30 Edificio U7 – Aula de Lillo   Secondo incontro Technology, Digital Sphere and Active Citizenship   Lunedì 9 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 14.30 Edificio U7 – Aula 12

Muoversi nello spazio senza chiedere permesso - Alessandra Chiricosta

Muoversi nello spazio senza chiedere permesso. Autodifesa e autocoscienza combattente femminista   il nuovo libro di Alessandra Chiricosta   edito da Castelvecchi  (2024) nella Collana RigenerAzioni, diretta dalla prof.ssa Marina Calloni   L’Autodifesa Femminista non è soltanto l’insegnamento di tecniche di difesa corporea in caso di attacco. Partendo dalle «corpo-realtà», essa mira a contrastare le dinamiche che sostengono la violenza di genere e l’inferiorizzazione delle soggettività femminili e femminilizzate. Pratica

Programmazione degli Eventi nell'ambito del PRIN D.E.W.E.Y. presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Programmazione Eventi nell’ambito del PRIN D.E.W.E.Y.  DEmocracy and Wellbeing in Times of EmergencY Incontri a cura di Marina Calloni co-organizzati da Giorgia Serughetti e Fulvia Giachetti con la collaborazione di Daniela Belliti e Anna Gadda   con la collaborazione di P.R.A.G.S.I.A. ; A.D.V. ; U.N.I.R.E. ; M.U.S.A.   Sommario:  1. Ciclo di incontri di BookCity 11 novembre 2024, h. 11.30 – 14.30, Aula U7/12. Politica ed eredità oscure 12 novembre

Un seminario sulla violenza di genere nei contesti migratori

Giovedì 7 novembre alle ore 10.30 presso l’Università di Milano-Bicocca si svolgerà un seminario dal titolo Violenza e empowerment delle donne con background migratorio. Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), Spoke 6, Action 4.5 Women’s political engagement and the prevention of gender-based violence, e del progetto PRIN DEmocracy, sustainability and WEllbeing in times of EmergencY (D.E.W.E.Y.). Oltre a Marina Calloni, Giorgia Serughetti e Daniela Belliti, che hanno svolto la ricerca, interverranno Paola Degani,

Link ai siti di UniRe e ADV

UN.I.RE (UNiversità In REte contro la violenza di genere) nasce dall’idea di dieci università, che, dopo aver collaborato con l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa per l’istituzione del Premio alla miglior tesi di laurea o di dottorato sul tema della violenza contro le donne, si sono unite in un progetto   per l’attuazione della Convenzione di Istanbul, finanziato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le

Che cosa significa RiGenerAzioni? A partire dalle imprese recuperate

Cosa significa RiGenerAzioni? A partire dalle imprese recuperate Con Daniela Belliti, Romolo Calcagno, Marina Calloni, Luca Corchia, Giorgio Fazio, Leonard Mazzone, Giampaolo Nuvolati, Giorgia Serughetti e Sonia Stefanizzi Nuove vulnerabilità e disuguaglianze si sono assommate a problemi pregressi nell’età dell’incertezza e dell’imponderabilità, causate da fenomeni rivelatisi pressoché imprevedibili, come la sindemia e la guerra. Comprendere le attuali patologie significa ripensare nuove vie di sviluppo. Per questo la collana RiGenerAzioni (Editore

Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro

5 Ottobre 2022 – 6 Dicembre 2022 Bbetween 2022 Civic engagement Che cos’è Bbetween 2022 Civic Engagement – Il dibattito pubblico contemporaneo: lo stato del lavoro è un percorso proposto in collaborazione con il centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il lavoro è al centro di ogni attività umana, come fattore di ricchezza, ma anche di povertà. La sua