diversity

Immaginazione politica e confini dell’Altro. Passioni di appartenenza e sentimenti di estraneizzazione Negli ultimi anni l’immaginazione politica è diventata una questione sempre più centrale nel dibattito contemporaneo. Tale costrutto non viene più solo infatti associato all’estetica e alla gnoseologia, bensì alla politica e alle sue rappresentazioni non soltanto concettuali e sociali, bensì anche simboliche e materiali. Ma se l’immaginazione politica è stata perlopiù connessa alla tematizzazione di miti, utopie, immaginari

EuropeanUnion

Immaginari politici dell’Occidente. L’Unione Europea come spazio delle opportunità o come fortezza? Il progetto analizza l’emergere di nuovi immaginari sociali in relazione alla costituzione e costituzionalizzazione di nuove comunità o entità politiche, che inducono a ripensare la tradizione politica occidentale e l’idea stessa di Stato nazionale. Nello specifico, prende in considerazione il ruolo pragmatico e innovativo che ideali, concetti e immaginari collettivi giocano nel processo di formazione dell’idea di un’Europa

Solidarity

Solidarietà, umanitarismo e memoria collettiva: l’Europa di fronte a sé e alle “altre culture” La ricerca parte dal quesito se sia possibile definire l’Occidente e in tal caso quale sia la sua eredità e prospettive future. Ma sulla base della difficoltà di dare una definizione unitaria a tale risposta, individuando invece Occidenti molteplici e divisi, la ricerca si focalizza piuttosto sui processi di auto-definizione e di differenziazione operate da comunità

HumanRight

Genocidi e crimini di guerra. Quale ruolo per i diritti umanitari e la comunità internazionale? Nell’ultimo decennio del Novecento le guerre hanno assunto dimensioni politiche e caratteristiche intrinseche, nuove rispetto al passato. Già all’inizio del Novecento, la fisionomia della guerra aveva subito specifiche trasformazioni, soprattutto a partire dall’intreccio fra espansionismo nazionalista, interessi economici di compagini industriali nazionali e organizzazione di eserciti addestrati all’impiego di nuove armi di distruzione di massa