Convegno "Cosmopolitanism, Migration, and Climate Change" Prin D.E.W.E.Y. 2022

Cosmopolitanism, Migration and Climate Change   Convegno internazionale nell’ambito del Prin  «Democracy, sustainability and WEllbeing in Times of EmergencY (D.E.W.E.Y). Reframing political concepts and institutions», presso l’Università degli Studi di Cagliari, il 19 e il 20  maggio 2025. Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia, Aula magna Motzo a cura di Angela Taraborrelli e di Andrè Murgia Per scaricare la locandina cliccare qui Programma Session 1 19 May 2025, h. 15:00

Convegno  "Health, Age and Justice - Salute, Età e Giustizia" a Roma

La conferenza è parte delle attività del Progetto P.R.I.N 2022 su “DEmocracy, sustainability and WEllbeing in Times of EmergencY (D.E.W.E.Y.). Reframing political concepts and institutions”. La conferenza intende indagare i repertori concettuali e le condizioni di possibilità per la giustizia sociale, soprattutto nelle democrazie contemporanee sempre più fragili e in tempi caratterizzati da policrisi (ovvero, nuove sfide demografiche, capacità di risposta a crisi pandemiche e questione ecologico/climatica), che rendono sempre

DONNE HOMELESS E VIOLENZA DI GENERE 

DONNE HOMELESS E VIOLENZA DI GENERE  Lunedì 24 marzo 2025  Ore 15.30 – 18.00 Università degli Studi di Milano-Bicocca  Edificio U6 – Agorà, Aula 02 Introduce Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)   Intervengono Francesca Romana Recchia Luciani (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Teorie dell’intersezionalità Miriam Pasqui (Casa dei Diritti, Comune di Milano) Definire interventi intersezionali: sfide e complessità Caterina Cortese (Fio.PSD – Federazione Italiana Organismi per

Facing Gender Violence in the Digital Age

Facing Gender Violence in the Digital Age Affrontare la violenza di genere nell’età digitale   Ciclo di incontri nell’ambito del PRIN D.E.W.E.Y. Primo incontro Vulnerabilità digitale: corpi e potere ai tempi dell’intelligenza artificiale Giovedì 5 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 16.30 Edificio U7 – Aula de Lillo   Secondo incontro Technology, Digital Sphere and Active Citizenship   Lunedì 9 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 14.30 Edificio U7 – Aula 12

Programmazione degli Eventi nell'ambito del PRIN D.E.W.E.Y. presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Programmazione Eventi nell’ambito del PRIN D.E.W.E.Y.  DEmocracy and Wellbeing in Times of EmergencY Incontri a cura di Marina Calloni co-organizzati da Giorgia Serughetti e Fulvia Giachetti con la collaborazione di Daniela Belliti e Anna Gadda   con la collaborazione di P.R.A.G.S.I.A. ; A.D.V. ; U.N.I.R.E. ; M.U.S.A.   Sommario:  1. Ciclo di incontri di BookCity 11 novembre 2024, h. 11.30 – 14.30, Aula U7/12. Politica ed eredità oscure 12 novembre

Un seminario sulla violenza di genere nei contesti migratori

Giovedì 7 novembre alle ore 10.30 presso l’Università di Milano-Bicocca si svolgerà un seminario dal titolo Violenza e empowerment delle donne con background migratorio. Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), Spoke 6, Action 4.5 Women’s political engagement and the prevention of gender-based violence, e del progetto PRIN DEmocracy, sustainability and WEllbeing in times of EmergencY (D.E.W.E.Y.). Oltre a Marina Calloni, Giorgia Serughetti e Daniela Belliti, che hanno svolto la ricerca, interverranno Paola Degani,

Lectio Magistralis - PRIN DEWEY 2022 "Potere costituente e liberalismo politico"

Nell’ambito delle iniziative del PRIN DEWEY 2022, il 23 ottobre 2024 si terrà la Lectio Magistralis del Prof. Alessandro Ferrara (Emerito, Università Tor Vergata), dal titolo “Potere costituente e liberalismo politico: sovranità sequenziale e reciprocità verticale”, presso il Campus LUISS di Via Parenzo 11 a Roma (Aula Magna). Con l’introduzione e la moderazione della Prof.ssa Valentina Gentile (RTT, Università LUISS Guido Carli).  

Including Migrant Women

Il 15 maggio 2024 si è svolto presso l’Università Bocconi il Terzo General Meeting di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action). Per l’occasione abbiamo preparato ed esposto il nostro poster, con gli obiettivi e le azioni rivolte all’inclusione delle donne migranti, per una cittadinanza di genere, multiculturale e sociale. Dopo una prima fase di ricerca sulla qualità e quantità delle donne migranti presenti a Milano, e dopo un lavoro di contattazione