Razza e istruzione. Le leggi antiebraiche del 1938 (ebook)

 Razza e Istruzione. Le leggi antiebraiche del 1938. Il testo – con la prefazione della rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Prof. Giovanna Iannanutuoni, e la lectio magistralis della Sen. Liliana Segre – raccoglie le immagini della mostra e le relazioni presentate durante l’omonima conferenza, tenutasi nel febbraio 2019 e co-finanziata dall’allora Rettrice Prof. Cristina Messa e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Il testo, curato da Marina Calloni, è il frutto del

chiedoasilo.libro.

M. Calloni, S. Marras, G. Serughetti. Università Bocconi Editore, 2020 Con la trasformazione dello scenario geopolitico avvenuto all’inizio degli anni Novanta, da paese di emigranti l’Italia è diventata una nazione di immigrazione. Tuttavia non tutti gli immigrati hanno le stesse motivazioni per l’abbandono del loro paese d’origine: chi è spinto da ragioni economiche o familiari e chi invece è costretto ad andarsene a causa di persecuzioni politiche. Queste due tipologie

Uomini che pagano le donne. (2019)

Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo. G. Serughetti. Futura, 2019 Perché gli uomini pagano per il sesso? Il mercato del sesso del nuovo millennio rivela l’esistenza di una domanda crescente, formata da numeri impressionanti di uomini in tutti i paesi occidentali. Colpire questa domanda per contrastare la proliferazione dei mercati sessuali è oggi, dopo secoli di silenzio e di rimozione della responsabilità dei clienti, l’idea

Una teoria negativa della giustizia.(2014)

Per un’etica del conflitto contro i mali comuni. L. Mazzone. Mimesis, 2014 La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l’ingiustizia con l’assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all’ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un’originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le

Introduzione a Elias Canetti.(2017)

La scrittura come professione. L. Mazzone. Orthotes, 2017 Quando morì, a Zurigo, il 14 agosto 1994, Elias Canetti lasciò a lungo increduli amici e conoscenti. Il premio Nobel per la letteratura aveva infatti dedicato tutta la vita al tentativo di sconfiggere la morte attraverso il potere salvifico della scrittura. Suoi compagni, in questa missione impossibile, furono la lingua tedesca, il vizio di ascoltare le voci dei contemporanei, l’abilità nel decifrare

Il principio possibilità.(2017)

Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti. L. Mazzone. Rosenberg & Sellier, 2017 Elias Canetti dedicò più di tre decenni della sua biografia intellettuale all’impresa di decifrare l’enigma della massa, la molteplicità delle sue forme, la relazione di complicità instauratasi con il nazionalsocialismo e le potenzialità emancipative veicolate da alcune varianti critiche di questo fenomeno. Questo studio offre la prima introduzione ragionata, completa ed esaustiva a uno dei testi

Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici (2016)

M. Calloni. Gangemi, 2017 Contrariamente a ciò che era stato sostenuto durante il Novecento da parte di filosofie della storia di tipo teleologico, da ideologie politiche di carattere evolutivo e da ricerche sociali fondate sul materialismo storico, non solo la religione non è stata superata con l’inizio del nuovo Millennio, bensì ha acquisito un ruolo sempre più preminente nel dibattito pubblico mondiale, tanto in democrazie liberali, quanto in Paesi in

Immaginazione politica e confini dell'altro

Numero monografico della rivista “Politica&Società” 1/2014 Giorgia Serughetti, “Re-immaginare la politica: spazi, pratiche, diritti”. Marina Calloni, “Il lupo immaginato e gli immaginari rimossi. La narrazione della violenza tra filosofia, politica e quotidianità”. Paolo Costa, “È immaginabile un futuro per la democrazia?”. Debora Tonelli, “La violenza e i suoi immaginari religiosi: il rapporto con lo straniero nella Bibbia”. La rivista è consultabile e scaricabile al link: https://www.rivisteweb.it/issn/2240-7901/issue/6313