fulvia.giachetti@unimib.it

"Donne al centro". Narrazioni femministe

6 Marzo 2024, ore 17:00 – 18:30 Inaugurazione della mostra “Manifesti femministi ’70-’90. Immagini dagli archivi della Fondazione Elvira Badaracco. L’inaugurazione della mostra “Manifesti femministi ’70-’90”. Immagini dagli archivi della Fondazione Elvira Badaracco” si terrà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 17.00. La giornalista e scrittrice Tiziana Ferrario dialoga con: Franca Bimbi, Fondazione Elvira

Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa

di Jürgen Habermas, Raffaello Cortina Editore 2023 Edizione italiana a cura di Marina Calloni Con Storia e critica dell’opinione pubblica (1962), Habermas ha aperto nuovi orizzonti per gli studi sulla genesi e le trasformazioni della sfera pubblica politica. Seppur in modo non esplicito, il concetto di sfera pubblica ha accompagnato senza soluzione di continuità le sue opere successive. Habermas torna ora a interrogarsi sul nuovo mutamento di struttura della sfera pubblica, determinato

Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica

a cura di Marina Calloni, Il Mulino 2023 La pandemia da COVID-19 ha rappresentato una cesura nell’esistenza di miliardi di persone, con un pesante carico di morte e di dolore. Molto è cambiato nelle forme di vita, nelle modalità di aggregazione, nell’utilizzo dei nuovi media, nell’organizzazione delle scelte pubbliche, con l’aumento di povertà e disabilità che hanno messo a dura prova i sistemi democratici. La pandemia ha così determinato un

Liberalismo e azione sociale

di John Dewey, Società Aperta Edizioni 2023 Introduzione di Marina Calloni Liberalismo e azione sociale è un libro agevole nella lettura, ma profondo negli obiettivi che mira a conseguire. Il testo espone l’idea di liberalismo attraverso l’analisi della crisi di questa corrente filosofica e politica che, secondo Dewey, ha dimenticato i suoi stessi valori fondanti, quali lo sviluppo dei cittadini e la concretizzazione di opportunità per tutti. Il liberalismo si

Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità

Di Laura Fano Morrissey e Giorgia Serughetti, Castelvecchi 2024   Le utopie, più che ‘non luoghi’, possono essere realtà non ancora realizzate. La cura, di sé e degli altri, è una pratica propria dell’homo curans. Una pratica che il neoliberismo ha oscurato ma non cancellato e che il femminismo fa vivere in modo particolare. Scrivono le autrici: «Di cura abbiamo avuto bisogno per entrare nel mondo, ma di cura abbiamo

Cuori sacri. La solidarietà ai tempi del Covid

di Daniela Belliti,  Castelvecchi 2023 La pandemia da Covid-19 e l’invasione russa dell’Ucraina hanno in comune qualcosa di non scontato: una risposta solidale di dimensioni globali che ha avviato dei cambiamenti nella forma dell’agire sociale. Il volontariato è tornato ad essere allora un fenomeno da esaminare, per individuarne le nuove dinamiche all’interno delle nostre società iperconnesse eppure isolate. Ognuno degli aspetti della solidarietà viene dunque riconosciuto e ricondotto a una