fulvia.giachetti@unimib.it

DONNE HOMELESS E VIOLENZA DI GENERE 

DONNE HOMELESS E VIOLENZA DI GENERE  Lunedì 24 marzo 2025  Ore 15.30 – 18.00 Università degli Studi di Milano-Bicocca  Edificio U6 – Agorà, Aula 02 Introduce Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)   Intervengono Francesca Romana Recchia Luciani (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Teorie dell’intersezionalità Miriam Pasqui (Casa dei Diritti, Comune di Milano) Definire interventi intersezionali: sfide e complessità Caterina Cortese (Fio.PSD – Federazione Italiana Organismi per

Ciclo di Seminari "Cittadinanze in Transizione"

Ciclo di Seminari Cittadinanze in Transizione Partecipazione digitale e nuove linee di frattura, tra innovazione politica e rischi di esclusione realizzati nell’ambito della linea di ricerca “Cittadinanza digitale” del progetto “Open Government Data: Conoscere la Società Attraverso i Dati della Pubblica Amministrazione” del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per la locandina del ciclo di seminari cliccare qui Programma Elezioni e transizioni: la doppia sfida

Facing Gender Violence in the Digital Age

Facing Gender Violence in the Digital Age Affrontare la violenza di genere nell’età digitale   Ciclo di incontri nell’ambito del PRIN D.E.W.E.Y. Primo incontro Vulnerabilità digitale: corpi e potere ai tempi dell’intelligenza artificiale Giovedì 5 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 16.30 Edificio U7 – Aula de Lillo   Secondo incontro Technology, Digital Sphere and Active Citizenship   Lunedì 9 Dicembre 2024, h. 11.30 ‒ 14.30 Edificio U7 – Aula 12

Gli strappi della violenza

Gli strappi della violenza: riflessioni e azioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca 2 Dicembre 2024 dalle 10:00 Incontro in Sala Rodolfi Università degli Studi di Milano-Bicocca Edificio Agorà (U6) L’evento Gli strappi della violenza: riflessioni e azioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca rientra tra gli appuntamenti promossi dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Aprirà l’incontro Patrizia Steca, Presidente CUG (Comitato Unico di Garanzia).

Muoversi nello spazio senza chiedere permesso - Alessandra Chiricosta

Muoversi nello spazio senza chiedere permesso. Autodifesa e autocoscienza combattente femminista   il nuovo libro di Alessandra Chiricosta   edito da Castelvecchi  (2024) nella Collana RigenerAzioni, diretta dalla prof.ssa Marina Calloni   L’Autodifesa Femminista non è soltanto l’insegnamento di tecniche di difesa corporea in caso di attacco. Partendo dalle «corpo-realtà», essa mira a contrastare le dinamiche che sostengono la violenza di genere e l’inferiorizzazione delle soggettività femminili e femminilizzate. Pratica

Programmazione degli Eventi nell'ambito del PRIN D.E.W.E.Y. presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca

Programmazione Eventi nell’ambito del PRIN D.E.W.E.Y.  DEmocracy and Wellbeing in Times of EmergencY Incontri a cura di Marina Calloni co-organizzati da Giorgia Serughetti e Fulvia Giachetti con la collaborazione di Daniela Belliti e Anna Gadda   con la collaborazione di P.R.A.G.S.I.A. ; A.D.V. ; U.N.I.R.E. ; M.U.S.A.   Sommario:  1. Ciclo di incontri di BookCity 11 novembre 2024, h. 11.30 – 14.30, Aula U7/12. Politica ed eredità oscure 12 novembre

Lectio Magistralis - PRIN DEWEY 2022 "Potere costituente e liberalismo politico"

Nell’ambito delle iniziative del PRIN DEWEY 2022, il 23 ottobre 2024 si terrà la Lectio Magistralis del Prof. Alessandro Ferrara (Emerito, Università Tor Vergata), dal titolo “Potere costituente e liberalismo politico: sovranità sequenziale e reciprocità verticale”, presso il Campus LUISS di Via Parenzo 11 a Roma (Aula Magna). Con l’introduzione e la moderazione della Prof.ssa Valentina Gentile (RTT, Università LUISS Guido Carli).