Immaginari politici dell’Occidente. L’Unione Europea come spazio delle opportunità o come fortezza? PRIN 2007-2009 Il progetto analizza l’emergere di nuovi immaginari sociali in relazione alla costituzione e costituzionalizzazione di nuove comunità o entità politiche, che inducono a ripensare la tradizione politica occidentale e l’idea stessa di Stato nazionale. Nello specifico, prende in considerazione il ruolo pragmatico e innovativo che ideali, concetti e immaginari collettivi giocano nel processo di formazione dell’idea di un’Europa unita di tipo trans/ post-nazionale, cercando di capire se teorie sociologiche e antropologiche relative a concezioni di “comunità immaginate” siano applicabili al caso europeo come superamento trans-culturale di confini territoriali ben definiti e come formazione di nuove appartenenze politiche. Attività di progetto [wpfilebase tag=list id=1 /] Partecipanti all’Unità di Ricerca Personale dipendente dall’Ateneo di Milano-Bicocca Marina Calloni Personale dipendente da altri Atenei/Enti italiani e stranieri Paolo Costa – Fondazione Bruno Kessler |
Progetti di ricerca >